Chiesa di San Rocco

Descrizione

Edificata nel XVI secolo. In quel periodo l’altare era in muratura ordinaria e il tabernacolo era piccolo; i candelieri erano di legno argentato e l’ombrello che ricopriva l’altare era di seta locale. Vi erano tre altari: del Carmelo, di S. Caterina, di S. Rocco che sorgevano dentro piccole cappelle.La cappella del Carmelo era stata costruita per devozione di Fonte Squillace il quale vi aveva inserito anche un altarino con l’icona del Rosario. Quella di S. Caterina era mantenuta dalle famiglie Alagna e Squillace. Vi era un ‘immagine assai vecchia di S. Caterina; ma la cappella era interdetta al culto e le messe per l’anima di Pompeo Squillace venivano celebrate all’ altare maggiore. Di recente ristrutturata, ha una struttura a capanna e all’interno ha unica navata con una grande volta. Sull’altare vi è una statua di marmo bianco che raffigura la Madonna delle Grazie. La statua risale al 1600 ed appartiene alla scuola del Gagini. Sono custodite le Statue di San Rocco, del Sacro Cuore di Gesù e di Santa Lucia.

Descrizione a cura di www.roccafortedelgreco.net.

LocalitaRoccaforte del Greco
Tipo Risorsachiese