Chiesa Protopapale SS. Annunziata
Descrizione
La chiesa di s. Maria Assunta o, come tradizionalmente noto, “Santissima Annunziata” (secc. XIII-XIV), protopapale, situata all’interno del centro abitato, presso il castello medievale dei Ruffo, ha subito numerosi rimaneggiamenti ed oggi è ridotta a rudere. È una chiesa a navata unica con abside estradossata, rivolta a est, e le due absidiole, ricavate nello spessore murario, che l’affiancano. Anch’esse rimaneggiate. È possibile, infatti, notare che le nicchiette più antiche erano più ampie, sostituite, in epoca successiva, da altre più strette e, quindi, tutte e tre le absidi riempite con muratura. L’attuale ingresso è disposto a settentrione ma primitivamente era a mezzogiorno, secondo la tradizione, con una piccola gradinata. Un muro, con giacitura diagonale, è stato costruito, sempre in una fase successiva al periodo di edificazione del corpo di fabbrica, sul lato meridionale della navata, leggermente staccato da quello originario a formare un ambiente con andamento trapezoidale, molto probabilmente per ospitarvi un campanile sorretto da un archetto. Il tetto era a doppio spiovente. Per quanto riguarda le dimensioni, la lunghezza è superiore ai 14 m e la larghezza supera i 9 m. Un tabernacolo in pietra ed una statua marmorea, facenti parte dell’arredo della chiesa, sono custoditi nella chiesa del moderno abitato.