Chiesa Ortodossa di Gallicianò

Descrizione

Sulla cima del borgo di Gallicianò sorge la chiesetta dedicata alla Madonna della Grecia (Panaghia tis Elladas) che, di recente, è stata data in affidamento ai monaci del monte Athos che reggono il monastero di San Giovanni Therestis a Bivongi.

Aperta al culto nel 1999, all’interno vi è l’icona che rappresenta la Madonna della Grecia, mentre al suo esterno, emerge un semplice campanile circondato da antiche abitazioni. Nella stessa chiesa sono custoditi una statua di San Giovanni (XVI° sec.), un fonte battesimale, due campane del 1508 e del 1683 ed alcune lucernette fittili.

La chiesetta Bizantina, di impianto contadino, edificata ristrutturando una casa in pietra nella parte alta del paese, è aperta al culto e rappresenta la testimonianza, in un rinnovato clima ecumenico, di un ritorno da pellegrini degli ortodossi in siti di culto greco. La ristrutturazione è dovuta alla figura dell’architetto Domenico Nucera di Gallicianò. Accanto alla chiesetta è stato costruito anche un piccolo anfiteatro che si affaccia sulla valle dell’Amendolea. Pochi anni fa vi si è ristabilita dopo secoli una piccola comunità di monaci greco-ortodossi.

 

LocalitaBorgo di Galliciano’
Tipo Risorsachiese