Il Sentiero della Civiltà Contadina di Bova
Descrizione
![](https://calabriagreca.it/wp-content/uploads/2016/02/Bova-Musei-Sentiero-Civiltà-Contadina-1-Domenico-Cuppari-200x200.jpg)
Dalla riscoperta delle proprie radici alla riscoperta delle radici di un territorio.
“Da più di dieci anni ormai, ogni estate torno al mio paese natale, Bova, in provincia di Reggio Calabria, uno splendido borgo antico che, nel 2013 è stato eletto uno tra i venti borghi più belli di Italia. Là ritrovo ogni volta i profumi e i colori tipici della mia terra.
Questo mio amore per Bova è la premessa fondamentale alle pagine che seguono, pagine che vogliono essere una sorta di personale ricerca di un “tempo perduto” e che vorrei diventassero uno strumento utile a tutti coloro che sono, in qualche modo, interessati alla storia e agli usi quotidiani di una comunità essenzialmente contadina che, partendo da secoli lontani, ha lasciato i segni di una civiltà importante, degna di essere ricordata”.
Il Sentiero della Civiltà Contadina è un Museo all’aperto nel comune di Bova, capitale dell’area grecanica della Calabria, ideato e realizzato da Saverio Micheletta.
E’ un percorso che si snoda nei vicoli dell’antico borgo dove sono stati installati i principali strumenti di lavoro della cultura contadina: macine di mulino ad acqua e a trazione animale, torchi e presse di frantoio, abbeveratoi per animali, palmenti per pigiare l’uva, torchi per estrarre l’essenza di bergamotto e molti altri oggetti appartenenti all’antica civiltà agricola.
Dalla riscoperta delle proprie radici alla riscoperta delle radici di un territorio. Ideato e realizzato da Saverio Micheletta.